|
|
|

Il progetto Ninibe nasce nel 1999 come libera associazione di persone con il desiderio di esplorare
in modo pratico alcuni aspetti dell'intelligenza artificiale. Durante gli anni successivi gli
interessi si sono ampliati fino a comprendere progetti non direttamente collegati ad essa. Nel
settembre 2003 il progetto Ninibe si trasforma nei Laboratori Ninibe, un'associazione dedicata
alla ricerca informatica e alla realizzazione di progetti innovativi.
Perchè
Lo scopo principale perseguito dai Laboratori è creare una struttura fisica e virtuale che permetta
ai partecipanti e ai collaboratori di dare libero sfogo alla propria creatività. L'intento principale
è quello di sfruttare le conoscenze e le capacità dei singoli per realizzare qualsiasi progetto che
interessi o che appassioni uno o più partecipanti. Purtroppo il lavoro, lo studio e gli impegni di
tutti i giorni lasciano poco tempo da dedicare ad idee personali. I Laboratori Ninibe cercano di
sopperire a questi problemi creando una sorta di comunità dove le uniche risorse messe in gioco sono
il tempo e le capacità.
Come?
Il meccanismo che sorregge tutta l'attività dei Laboratori non ha nulla in comune con una normale
società commerciale; noi non sottostiamo ai normali vincoli delle leggi del libero mercato. Non
realizziamo progetti pensando prima di tutto alla commercializzazione e alla vendita, bensì realizziamo
le nostre idee a prescindere dalla valenza monetaria che possono avere. Le eventuali commercializzazioni
che prevediamo per i nostri progetti sono comunque a posteriori rispetto all'idea; questo significa che le
esigenze di mercato non influiscono sull'idea di partenza e che le due cose sono completamente
indipendenti l'una dall'altra.
Quanto?
I Laboratori Ninibe sono una libera associazione di persone che perseguono lo scopo
principale di concretizzare idee creative, non una società a scopo di lucro o con
finalità di guadagno. Tuttavia i Laboratori cercano di autosostenersi nel proprio
lavoro attraverso:
- possibilità di libere donazioni, supportate dal sistema di Paypal.
- commercializzazione/diffusione dei progetti conclusi se lo studio di questa eventualità ha avuto esito positivo.
- sponsorizzazione da parte di enti e società esterne.
Ognuna di queste modalità è da considerarsi comunque secondaria rispetto al normale iter progettuale
e non pregiudica assolutamente la possibilità di realizzare concretamente un progetto.
|
|
|
|
|
|